Cos'è ailanthus altissima?

Ailanthus Altissima (Albero del Paradiso)

L' Ailanthus altissima (volgarmente noto come albero del paradiso) è una specie di albero invasiva originaria della Cina nord-orientale e centrale. È noto per la sua rapida crescita e la sua capacità di prosperare in ambienti disturbati e con scarsa qualità del suolo.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: È un albero deciduo di medie dimensioni che può raggiungere un'altezza di 15-30 metri. Ha una chioma ampia e irregolare e una corteccia liscia, grigio-marrone, che con l'età diventa leggermente rugosa. Le foglie sono composte, lunghe fino a 90 cm, con 11-25 foglioline.

  • Radici: Possiede un sistema radicale aggressivo che può danneggiare infrastrutture come tubature e pavimentazioni. Produce anche polloni radicali che contribuiscono alla sua rapida diffusione. Approfondisci su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20radicale.

  • Fiori: I fiori sono piccoli, di colore giallo-verdastro e riuniti in grandi pannocchie. Hanno un odore sgradevole che può risultare fastidioso. Consulta https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fiori%20di%20ailanto per maggiori dettagli.

  • Frutti: I frutti sono samare (acheni alati) di colore rossastro che contengono un singolo seme. Vengono dispersi dal vento, contribuendo alla sua rapida diffusione. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/disseminazione%20del%20seme.

Problemi causati:

Controllo:

Il controllo dell'Ailanthus altissima può essere difficile e richiede spesso l'utilizzo di metodi combinati, tra cui:

Habitat:

L' Ailanthus altissima si adatta a una vasta gamma di habitat, tra cui aree urbane, siti industriali abbandonati, bordi stradali e boschi degradati. La sua tolleranza all'inquinamento atmosferico e alla scarsa qualità del suolo ne facilita la diffusione in ambienti disturbati. Dettagli sull' https://it.wikiwhat.page/kavramlar/habitat%20dell'ailanto.